dal nostro vigneto
L’azienda è specializzata nella produzione di vini autoctoni e internazionali. Tra le varietĂ locali sono coltivate Grillo, Catarratto, Moscato, Zibibbo e Nerello Mascalese. I vigneti internazionali comprendono le varietĂ di Chardonnay, Syrah, Pinot-grigio e Merlot.

Sataliviti, nome dato ad Antonio Catinella (1679 – Palermo, 11 maggio 1706), è stato un brigante italiano di origine mazarese, vissuto tra Sicilia, Spagna e Francia. Fu giustiziato a Palermo l’11 maggio 1706 all’etĂ di 28 anni non compiuti. Fu uno dei piĂą famosi briganti della Sicilia del tempo dei VicerĂ©. Contro di lui mosse un vero esercito per eliminare il banditismo una volta per tutte. Si racconta che Sataliviti era solito sfuggire alle forze dell’ordine saltando spericolatamente dalle mura della cittĂ o da una riva all’altra del fiume.
Egli non volle ingaggiare guerriglia nĂ© scatenare nessuna lotta. Licenziò tutti i briganti al suo comando e fuggì prima a Roma, poi in Toscana. Qui fu catturato dalle spie del Granduca allertate dalla fama dell’ingente tesoro da Sataliviti accumulato nel corso delle sue imprese.
Sentendosi perduto confidò ad un compagno di cella l’ubicazione del tesoro. Risulta da documenti che ebbe contro tutta la nobiltĂ di Sicilia, parte della Spagna, i capeddi ed i gabelloti siciliani. Del suo bottino infatti, gran parte andava ai poveri contadini di cui era il paladino di giustizia. Aborriva il sangue e cercò sempre di evitare delitti e vendette. Ma i potenti del tempo non potevano tollerare che si devolvessero i proventi di rapimenti ed estorsioni a beneficio del popolo: il brigante doveva essere eliminato a qualunque costo. Così, Sataliviti fu giustiziato dopo un sommario processo.
Sataliviti è descritto nel romanzo storico “Due Siciliani” da Benny Antonini

Dal colore giallo paglierino, chiaro e luminoso. Al naso è ampio e profondo con note floreali ei suoi profumi fruttati, in
particolare tropicali e con sentori agrumati (lime e cedro candito). Al palato ha buona struttura ed è sapido, minerale
e persistente. Si abbina meglio con pesce, anche crudo, primi piatti di verdure e formaggi freschi.

Dal bel colore rosso porpora, al naso si rivela intenso, con note di frutta a bacca rossa e spezie come pepe nero.
In bocca è strutturato, rotondo, di carattere, mostrando tannini soavi, gradevole freschezza e succosità . Si abbina a primi piatti con sughi elaborati, cibi piccanti, carne alla griglia, salumi e formaggi.

Brillante color giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso mostra un elegante bouquet fruttato con sentori di agrumi di Sicilia e pesca bianca, e note floreali di zagara. Al palato presenta un piacevole equilibrio di freschezza e mineralitĂ . Ideale per l’abbinamento con piatti di pesce e crostacei.

Questo vino spumante biologico è un omaggio al luogo in cui siamo cresciuti, alla nostra terra e al nostro mare. “Il posto giusto”. Vino spumante brut, fresco e beverino con perlage fine e persistente. Dal colore giallo paglierino, è ottimo come aperitivo, anche da pasteggiare con antipasti, pesce, frutti di mare e crostacei.
SHOP ONLINE



